Descrizione
Il programma:
17 e 24 luglio/1 e 9 agosto – Turandot
NUOVO ALLESTIMENTO IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELL’OPERA
Maestro concertatore e direttore d’orchestra:
Marco Armiliato (17/07; 24/07)
Da annunciare (01/08; 09/08)
Personaggi e interpreti:
17.07.2026 : LA PRINCIPESSA TURANDOT : Anna Pirozzi, TIMUR : Vittorio de Campo, IL PRINCIPE IGNOTO(CALAF) :Roberto Alagna, LIU’ : Aleksandra Kurzak
24.07.2026: LA PRINCIPESSA TURANDOT : Angela Meade, TIMUR : Michele Pertusi, IL PRINCIPE IGNOTO(CALAF) :Gregory Kunde, LIU’ : Ermonela Jaho
01.08.2026: LA PRINCIPESSA TURANDOT : Olga Maslova, TIMUR : Michele Pertusi, IL PRINCIPE IGNOTO(CALAF) :Brian Jadge , LIU’ : Pretty Yende
09.08.2026: LA PRINCIPESSA TURANDOT : Olga Maslova, TIMUR : Vittorio de Campo , IL PRINCIPE IGNOTO(CALAF): da annunciare, LIU’ : Rosa Feola
Dramma lirico in tre atti su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Musica di Giacomo Puccini
Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 25 aprile 1926
“Turandot” è un’opera in tre atti di Giacomo Puccini, composta tra il 1920 e il 1924. È l’ultima opera di Puccini e, purtroppo, rimase incompleta alla sua morte. La musica è caratterizzata da melodie potenti e un uso innovativo dell’orchestra, che contribuiscono a creare un’atmosfera esotica e drammatica.
18 luglio/1, 9, 29 agosto – Tosca
Personaggi e interpreti
18.07.2026: FLORIA TOSCA: Eleonora Buratto , MARIO CAVARADOSSI : Adam Smith, IL BARONE SCARPIA : Ludovic Tezier
31.07.2026: FLORIA TOSCA: Sonya Yoncheva , MARIO CAVARADOSSI : Vittorio Grigolo, IL BARONE SCARPIA : da annunciare
08.08.2026: FLORIA TOSCA: da annunciare , MARIO CAVARADOSSI : Yusif Eyvazov, IL BARONE SCARPIA : Luca Salsi
21.08.2026: FLORIA TOSCA: Chiara Isotton , MARIO CAVARADOSSI : Francesco Meli, IL BARONE SCARPIA : Ariunbaatar Ganbaatar
Melodramma in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Lugi Illica
Musica di Giacomo Puccini
Prima rappresentazione Roma, Teatro Costanzi 14 gennaio 1900
È una delle opere più celebri del repertorio lirico e si distingue per la sua intensa drammaticità e la bellezza delle melodie. Ambientata a Roma nel 1800, durante il periodo delle guerre napoleoniche, l’opera esplora temi di amore, politica e sacrificio.
25 luglio, 6 e 28 agosto – La Boheme
Scene liriche in quattro quadri su libretto di Giuseppe Giacosa e Lugi Illica
Musica di Giacomo Puccini
Prima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1 febbraio 1896
Maestro concertatore e direttore d’orchestra da definire
Regia e scenografia Ettore Scola ripresa da Marco Scola di Mambro
Costumi Cristina Da Rold
Personaggi e interpreti
25.07.2026: MIMI’: Mariangela Sicilia , MUSETTA : Olga Peretyatko, RODOLFO : Vittorio Grigolo, MARCELLO: da definire , COLLINE: Adolfo Corrado, SHAUNARD : Alberto Petricca
06.08.2026: MIMI’: Valeria Sepe, MUSETTA : Elisa Balbo, RODOLFO : Freddie de Tommaso, MARCELLO: Luca Micheletti , COLLINE: Adolfo Corrado, SHAUNARD : Alberto Petricca
28.08.2026: MIMI’: Mariangela Sicilia, MUSETTA : Juliana Grigoryan, RODOLFO : Stefan Pop, MARCELLO: da definire , COLLINE: Gianluca Buratto, SHAUNARD : Alberto Petricca
“La Bohème” è un’opera in quattro atti di Giacomo Puccini, rappresentata per la prima volta nel 1896. È una delle opere più amate del repertorio lirico e racconta una storia di amore, gioventù e tristezza ambientata nella Parigi del XIX secolo.
L’opera si basa sul romanzo “Scènes de la vie de bohème” di Henri Murger e offre uno sguardo romantico e nostalgico sulla vita di un gruppo di artisti bohemien. La musica di Puccini è intensa e coinvolgente, capace di trasmettere le emozioni dei personaggi in modo profondo e toccante.
29 agosto/5 settembre – La fanciulla del West
ALLESTIMENTO DEL FESTIVAL PUCCINI
Maestro concertatore e direttore d’orchestra: Daniel Oren
Personaggi e interpreti:
29.08.26 : MINNIE : Anna Pirozzi, JACK RANCE : Claudio Sgura, DICK JOHNSON : YUSIF EYVAZOV
05.09.26 : MINNIE : Anna Pirozzi, JACK RANCE : Claudio Sgura, DICK JOHNSON : YUSIF EYVAZOV
Dramma lirico in tre atti su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini
Musica di Giacomo Puccini
Prima rappresentazione New York , Metropilitan, 10 dicembre 1910
La fanciulla del West è un’opera in tre atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione avvenne con successo al Teatro Metropolitan di New York il 10 dicembre 1910. L’opera è ispirata al dramma teatrale di David Belasco “The Girl of the Golden Westâ€. La musica di Puccini è moderna, dettagliata ed enfatica, grazie anche all’ausilio della macchina del vento, avanguardia dell’epoca, che regala suoni grezzi e potenti.
7, 22 agosto/4 settembre – Madama Butterfly
Maestro concertatore e direttore d’orchestra Francesco Ivan Ciampa
Personaggi e interpreti
07.08.2026: CIO CIO SAN : Marina Rebeka, SUZUKI : Laura Verrecchia, B.F. PINKERTON: Luciano Ganci, SHARPLESS : Nicola Alaimo
22.08.2026: CIO CIO SAN : Saioa Hernandez, SUZUKI : Laura Verrecchia, B.F. PINKERTON: Luciano Ganci, SHARPLESS : Nicola Alaimo
04.09.2026: CIO CIO SAN : da annunciare, SUZUKI : da annunciare , B.F. PINKERTON: Piero Pretti, SHARPLESS : Ambrogio Maestri
Tragedia giapponese in due atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Musica di Giacomo Puccini
Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904
“Madama Butterfly” è un’opera in tre atti di Giacomo Puccini, rappresentata per la prima volta nel 1904. È una delle opere più celebri del repertorio lirico e si distingue per la sua intensa emotività e la bellezza delle melodie.
L’opera è ambientata all’inizio del XX secolo a Nagasaki, in Giappone, e affronta temi come l’amore, il sacrificio e il conflitto culturale. La storia ruota attorno a Cio-Cio-San, una giovane geisha, e il tenente americano B.F. Pinkerton, che si sposa con lei in un matrimonio combinato, ma senza alcuna intenzione di prendere sul serio il legame.
30 agosto – Plácido Domingo e MarÃa José Siri protagonisti del Gran Gala del 72° Festival Puccini
Un nuovo prestigioso evento arricchisce la stagione del 72° Festival Puccini : domenica 30 agosto 2026 alle ore 21.15, il Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago ospiterà il Gran Gala del 72° Festival Puccini, una serata di straordinaria eleganza e passione che vedrà sul palcoscenico Plácido Domingo e MarÃa José Siri, diretti dal Maestro Marcello Rota.
Considerato uno dei più grandi artisti della scena lirica mondiale, Plácido Domingo – celebre tenore, baritono e direttore d’orchestra spagnolo – vanta una carriera senza eguali, con oltre 139 ruoli interpretati e dodici Grammy Awards al suo attivo. Accanto a lui, la potente e raffinata voce del soprano MarÃa José Siri, interprete acclamata nei maggiori teatri d’opera internazionali.
Il Gala promette un viaggio musicale indimenticabile, tra il fascino delle melodie spagnole e napoletane, le più celebri arie dell’operetta e la travolgente energia della zarzuela, in un perfetto incontro tra passione, eleganza e tradizione.
Per maggiori info clicca qui
Condividi l'evento sui social network